Vi aspettiamo numerosi!
DA VENERDI' 9 LUGLIO
ON-LINE
Esposizione c/o la sede del Mascherone P.zza Ruffinatti 16 - Giaveno (To)
VENERDI' 16 APRILE
ospite esterno: ROBERTO PANCIATICI
"Sono un sognatore ad occhi aperti e sono libero.
VENERDI' 4 GIUGNO
PHOTO MARATHON
presentazione un portfolio a tema libero
Per l’occasione Claudia Lo Stimolo, membro del direttivo, ha scelto di presentare i lavori dei ragazzi della 3AM indirizzo multimediale dell’Istituto Des Ambrois di Oulx, facenti parte di un percorso didattico che ha coordinato come insegnante con il professor Daniele Croce.
... continua su A GIAVENO LA PHOTO MARATHON CON GLI STUDENTI DEL DES AMBROIS, TRA MUSICA E IMMAGINI | ValsusaOggi
VENERDI' 28 MAGGIO
OSPITE ESTERNO: GIMMI CORVARO
DOMENICA 9 MAGGIO
uscita fotografica nelle Langhe
VENERDI' 23 APRILE
ospite esterno: MONICA PELIZZETTI
"Non sono una fotografa professionista ma una appassionata di fotografia che,
attraverso la macchina fotografica,
prova ad esprimere la propria visione della realtà e del mondo."
VENERDI' 9 APRILE
IRLANDA 2019: UN'IDEA DIVENTATA VIAGGIO
Una sera, da una chiacchierata, nasce l'idea di organizzare un viaggio
dedicato interamente alla scoperta di un Paese,
attraverso la nostra macchina fotografica.
Vi racconteremo come, quando, dove e perché.
COMUNICATO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE
Torino, 14 dicembre 2020
Si inaugura virtualmente lunedì 14 dicembre 2020 sul sito internet del Consiglio regionale del Piemonte www.cr.piemonte.it la mostra “Le lune di Alessandri”. La rassegna, curata da Concetta Leto, è stata realizzata con il sostegno del Consiglio regionale e con il patrocinio della Città di Giaveno (TO) e del Museo Alessandri, in collaborazione con il circolo fotografico Il Mascherone di Giaveno.
“A vent’anni dalla scomparsa del pittore torinese Lorenzo Alessandri e nell’anno del cinquantesimo anniversario della nascita delle regioni in Italia – ha dichiarato il presidente Stefano Allasia - il Consiglio regionale del Piemonte allestisce una nuova mostra del maestro che scelse di vivere i suoi ultimi anni a Giaveno. Attraverso questa esposizione online vogliamo offrire a tutti l’opportunità di riscoprire le opere di un pittore visionario che fondò a Torino, a metà degli anni Sessanta ‘Surfanta’, il movimento artistico interprete di un linguaggio fantastico e surreale in contrasto con quello astratto e concettuale dell’epoca”.
La mostra, fruibile scorrendo le pagine del ricco catalogo online e i tre video che la illustrano, ripercorre la vita del pittore Lorenzo Alessandri attraverso gli argomenti e le fasi del suo percorso artistico.
Nato a Torino nel 1927 Alessandri inizia sin da bambino a disegnare figure fantastiche e macabre come scheletri, diavoli e mostri. A 15 anni realizza il suo primo dipinto a olio. Nel 1944, a 18 anni, fonda la ‘Soffitta Macabra’ un cenacolo artistico legato ai suoi personaggi fantastici che lo hanno accompagnato in tutta la sua vita artistica. Tra il 1947 e il ’50 si perfeziona sotto la guida del maestro ottocentista Giovanni Guarlotti, e in quegli anni crea i personaggi a china conosciuti come ‘pascal’. Nel 1964 fonda il movimento artistico ‘Surfanta’ (unendo Surrealismo e Fantasia) che è rimasto negli anni il segno distintivo principale della sua opera. Lorenzo Alessandri muore nella sua casa di Giaveno il 15 maggio 2000.
La mostra antologica virtuale sui 70 anni di vita artistica del pittore torinese si intitola ‘Le lune di Alessandri’ ed è ispirata alla luce lunare che ha rischiarato le notti insonni, trascorse a disegnare, dipingere e colorare le sue fervide fantasie. Nei vari capitoli del catalogo vengono presentate le figure basilari della sua arte visiva: gli autoritratti, le bambole, le bestie di Surfanta, le figure doppie, fino all’Hotel Surfanta degli anni Ottanta. Una ricca carrellata di immagini vivaci, colorate, a volte un po’ inquietanti, che si conclude con alcune notizie sulla vita dell’originale pittore e la riproposizione del catalogo della mostra che venne esposta a Palazzo Lascaris nel 2016: ‘Il Tibet di Alessandri’.
lunedì 2 novembre 2020
Buongiorno a tutti,
come immaginavamo dobbiamo nuovamente fermarci: la situazione non consente il prosieguo delle serate in sede.
Vi comunichiamo con piacere che venerdì 6 novembre "andrà in onda" in via del tutto inedita la prima serata completamente digitale del Circolo !
Il tutto avverrà attraverso la piattaforma Google Meet, ciascuno di noi direttamente da casa propria. Occorrerà solo avere un Account Google e aprire il link che verrà appositamente condiviso.
Essendo la prima serata digitale verrà dedicato un po' più di tempo per collegarci tutti, dalla settimana successiva partiranno i workshop tecnici.
Chiediamo la vostra collaborazione e presenza, se interessati, in modo da non cedere al momento e alla situazione poco florida per le attività culturali come la nostra.
Grazie, e a presto!
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
venerdì 29 novembre 2019